Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Name
Cellulare
Company Name
Whatsapp
Messaggio
0/1000

Notizie

 >  Notizie

News

Chi ha bisogno del letto ortopedico elettrico?

Time : 2025-07-31

Con l'accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione e la diffusione del concetto di assistenza familiare, i letti per infermieristica elettrici stanno entrando sempre più nelle case comuni partendo dalle strutture mediche, diventando un dispositivo chiave per migliorare la qualità della vita delle persone disabili o parzialmente disabili e ridurre il carico per chi si prende cura di loro. Quindi, chi ne ha maggiormente bisogno?

electric nursing bed(2e1d82eead).jpg

Gruppo target principale: Anziani con problemi di mobilità e pazienti affetti da malattie croniche
Per gli anziani che hanno difficoltà a muoversi a causa di condizioni come ictus, artrite grave, morbo di Parkinson o periodi di recupero post-operatorio, riuscire ad alzarsi, girarsi, sedersi e sdraiarsi in modo indipendente diventa una grande sfida. Il letto elettrico lettino medico , con le funzioni di sollevamento della schiena, sollevamento delle gambe e regolazione dell'altezza totale, può migliorare significativamente la loro autonomia e dignità nella vita quotidiana, ridurre il rischio di piaghe da decubito e offrire un grande aiuto ai caregiver familiari.


Pazienti post-operatori: Ambiente sicuro e confortevole per la riabilitazione
I pazienti che hanno subito interventi ortopedici (come sostituzione di anca/ginocchio) o interventi addominali o toracici importanti spesso necessitano di limitare rigorosamente il movimento per evitare la rottura della ferita o lo spostamento dell'impianto. La funzione di sollevamento fluido del letto elettrico aiuta i pazienti a passare in sicurezza dalla posizione distesa a quella seduta, riducendo al minimo dolore e rischi, aumentando notevolmente il comfort e la collaborazione durante la fase iniziale della riabilitazione.


Pazienti Particolari: Supporto professionale per cure complesse
I pazienti affetti da disturbi neurologici, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), lesioni del midollo spinale ad alto livello e sclerosi multipla grave, presentano gravi limitazioni alla mobilità fisica. I letti elettrici per pazienti non solo forniscono cambiamenti di posizione di base, ma alcuni modelli di alta gamma integrano anche funzioni professionali come il girare il paziente, piegare le gambe e il massaggio vibratorio, alleviando efficacemente la rigidità muscolare e migliorando la circolazione del sangue. Sono un supporto indispensabile per un'assistenza domestica accurata.


Assistente domiciliare: ridurre il carico, prevenire la fatica
Il frequente girare manualmente persone a letto e l'aiutarle ad alzarsi o sedersi rappresenta una prova impegnativa per la forza fisica dei familiari o degli assistenti e può facilmente causare infortuni professionali, come stiramenti alla schiena. La comodità di un'operazione a un solo tasto del letto elettrico letto da nursing libera il caregiver dal duro lavoro fisico, riduce significativamente l'intensità dell'assistenza e rende più rilassata e sostenibile la compagnia dei familiari.


La tecnologia arricchisce la vita, l'assistenza acquista maggiore forza
I letti per assistenza elettrici hanno superato la sfera dei semplici dispositivi medici ed sono diventati il nucleo del sistema di assistenza domestica. Consentono alle persone disabili di riconquistare autonomia nella vita quotidiana, creano una barriera di sicurezza per chi è in fase di riabilitazione, offrono protezione professionale ai pazienti particolari e alleviano il pesante fardello di innumerevoli caregiver. Il calore umano della tecnologia viene trasmesso attraverso queste strutture meccaniche apparentemente fredde a ogni famiglia bisognosa di assistenza, rendendo davvero realistica la visione di "assistenza agli anziani e cure mediche per i malati".

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Name
Company Name
Messaggio
0/1000