compressione sequenziale
La compressione sequenziale rappresenta un approccio sofisticato alla terapia pressoria, che utilizza tecnologie avanzate per favorire la circolazione e prevenire i coaguli sanguigni. Questo sistema di compressione dinamico applica una pressione secondo uno schema a onda, che si sposta dalle aree distali a quelle prossimali degli arti. Il sistema è composto tipicamente da maniche gonfiabili collegate a un'unità pompa programmabile che controlla i tempi e i livelli di pressione. Funzionando attraverso più camere, crea un effetto massaggiante delicato che imita le contrazioni muscolari naturali. La tecnologia trova ampie applicazioni in ambito medico, in particolare nell’assistenza post-operatoria, nel trattamento di pazienti a lungo termine e nella medicina sportiva. Il sistema può essere personalizzato per erogare specifici livelli di pressione e sequenze temporali, rendendolo adattabile a diverse esigenze terapeutiche. I professionisti sanitari possono monitorare e regolare i parametri in tempo reale, garantendo un trattamento ottimale. La tecnologia si è evoluta fino a includere unità portatili per l'uso domestico, consentendo una terapia continuativa anche al di fuori degli ambienti clinici. I dispositivi di compressione sequenziale incorporano funzioni di sicurezza come sensori di pressione e meccanismi di spegnimento automatico per prevenire una compressione eccessiva. Questo sistema versatile svolge scopi sia preventivi che terapeutici, dalla riduzione del rischio di trombosi venosa profonda alla gestione della linfedema e di altre condizioni circolatorie.