dispositivi di compressione per prevenire la dvt
I dispositivi a compressione per prevenire la trombosi venosa profonda (TVP) sono tecnologie mediche avanzate progettate per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di coaguli nei pazienti. Questi dispositivi consistono tipicamente in manicotti o fasce gonfiabili da avvolgere intorno alle gambe, collegati a un sofisticato sistema pneumatico di pompaggio. La tecnologia funziona applicando una pressione sequenziale agli arti inferiori, imitando le contrazioni muscolari naturali che aiutano a spostare il sangue attraverso le vene. Questi dispositivi operano mediante sistemi computerizzati programmabili per erogare livelli di pressione e cicli di compressione precisi, garantendo benefici terapeutici ottimali. La sequenza di compressione inizia tipicamente dalla caviglia e procede verso l'alto, spingendo efficacemente il sangue nuovamente verso il cuore e prevenendo la stasi. I dispositivi moderni presentano diverse camere all'interno dei manicotti che si gonfiano e si sgonfiano in modo sistematico, fornendo una compressione graduata conforme ai naturali schemi circolatori del corpo. Questi dispositivi sono ampiamente utilizzati negli ospedali, in particolare durante e dopo gli interventi chirurgici, nelle unità di terapia intensiva e per pazienti costretti a letto. Vengono sempre più prescritti anche per l'uso domestico, specialmente per pazienti con problemi di mobilità o a elevato rischio di sviluppare TVP. I dispositivi sono dotati di numerose caratteristiche di sicurezza, tra cui sensori di pressione e allarmi che ne monitorano il corretto funzionamento e garantiscono la sicurezza del paziente durante il trattamento.