dispositivo di compressione sequenziale
Un dispositivo di compressione sequenziale rappresenta una tecnologia medica sofisticata progettata per migliorare la circolazione sanguigna e prevenire la formazione di coaguli nei pazienti. Questo sistema avanzato è composto da maniche o indumenti gonfiabili che applicano una pressione controllata alle gambe o alle braccia secondo uno schema sequenziale, imitando efficacemente le contrazioni muscolari naturali. Il dispositivo funziona grazie a un'unità pompa computerizzata che gonfia e sgonfia sistematicamente diverse camere all'interno delle maniche di compressione, creando un movimento ondulatorio che favorisce il flusso sanguigno dalle estremità verso il cuore. I moderni dispositivi di compressione sequenziale dispongono di impostazioni di pressione personalizzabili, diversi cicli di compressione e varie dimensioni di maniche per soddisfare le esigenze di diversi pazienti. La tecnologia integra sensori di pressione e meccanismi temporizzati per garantire sequenze di compressione ottimali, che in genere partono dalla caviglia e procedono verso l'alto nelle gambe, o dal polso verso l'alto nelle braccia. Questi dispositivi trovano ampio impiego sia nelle strutture mediche che nell'assistenza domiciliare, assistendo pazienti in fase di recupero post-operatorio, persone con mobilità limitata e individui a rischio di trombosi venosa profonda. L'ingegnerizzazione sofisticata del sistema consente un controllo preciso dei parametri di compressione, inclusi i livelli di pressione, i tempi di ciclo e i tempi di mantenimento, rendendolo uno strumento essenziale nella prevenzione sanitaria e nelle cure post-operatorie.