dispositivo di compressione sequenziale per la profilassi DVT
Un dispositivo di compressione sequenziale (SCD) per la profilassi della trombosi venosa profonda è una tecnologia medica avanzata progettata per prevenire la formazione di trombi nelle vene profonde nei pazienti con mobilità ridotta. Questo sistema sofisticato è composto da manicotti gonfiabili che si avvolgono intorno alle gambe, collegati a un'unità pompa programmabile che eroga cicli di compressione precisi e temporizzati. Il dispositivo funziona applicando una pressione graduata che parte dalla caviglia verso l'alto, imitando efficacemente le contrazioni muscolari naturali che favoriscono il flusso sanguigno negli arti inferiori. La tecnologia incorpora diverse camere d'aria all'interno dei manicotti, che si gonfiano e si sgonfiano in modo sequenziale, creando un movimento ondulatorio che aiuta a spingere il sangue attraverso le vene ed evita la stasi. Gli SCD moderni dispongono di impostazioni di pressione regolabili, cicli di compressione personalizzabili e sistemi avanzati di monitoraggio che registrano l'aderenza del paziente e l'efficacia della terapia. Il dispositivo risulta particolarmente utile negli ambienti ospedalieri, specialmente per i pazienti post-operatori, ma trova anche impiego nell'assistenza domiciliare. Grazie a caratteristiche di sicurezza integrate, come sensori di pressione e meccanismi di spegnimento automatico, questi dispositivi garantiscono un trattamento costante e sicuro, minimizzando il rischio di complicazioni. Il design intelligente del sistema consente una terapia bilaterale o unilaterale, rendendolo adattabile a diverse esigenze del paziente e condizioni mediche.